In occasione della 26^ edizione dell'European Congress of Endocrinology (ECE 2024), si terrà il 13 maggio l'atteso intervento della stimata Professoressa Maria Luisa Brandi che divulgherà le proprie esperienze su casi concreti di ipofosfatemia cronica, con particolare riferimento alle difficoltà diagnostiche correlate.

Il prestigioso ECE 2024, considerato l'avvenimento più significativo nel campo endocrinologico in Europa, avrà luogo quest'anno nella capitale svedese Stoccolma, dall'11 al 14 maggio 2024.

Questo evento, promette di avere vasta risonanza, con un programma di eccezionale varietà su tematiche endocrinologiche, sessioni indirizzate all’industria, infermieristica, ai giovani endocrinologi e con l'allestimento di eventi sociali. Si potrà partecipare all'evento sia in presenza che virtualmente, grazie alla trasmissione in diretta tramite "ECE@Home" o successivamente, accedendo al sito ufficiale.

L'edizione di quest'anno suscita grande attesa, soprattutto per la partecipazione della Professoressa Maria Luisa Brandi, eminente personalità nel settore dell'endocrinologia e del metabolismo osseo. La sua presenza costituirà un'occasione preziosa per la divulgazione e l'approfondimento degli avanzamenti scientifici più recenti riguardanti l'ipofosfatemia, una malattia rara e insidiosa, ma anche per promuovere la collaborazione tra i principali specialisti a livello europeo e internazionale.

Durante la sessione prevista dalle 09:45 alle 10:15 CEST presso l'HUB ECE 1, la Professoressa Brandi, insieme alla rinomata Professoressa Outi Mäkitie, discuteranno approfonditamente sull'ipofosfatemia, confrontando le rispettive prospettive e presentando esperienze di casi concreti.

Per maggiori dettagli visitare il portale web ufficiale dell'evento, ove sarà possibile scaricare il programma completo dell'ECE 2024.

PROGRAMMA ECE 2024

TAGS:26^ edizione, bambini e adulti, ECE 2024, endocrinologia, Europa, ipofosfatemia, metabolismo osseo, Professoressa Maria Luisa Brandi, Stoccolma, Svezia