Sostieni la nostra causa con il tuo 5×1000 o con una donazione

Sostieni la nostra causa con il tuo 5x1000 in dichiarazione dei redditi o con una donazione

Pubblicate le nuove linee guida internazionali sulla “Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1” (MEN1)

Per diffusione immediata

MEN1 è una malattia tumorale rara che coinvolge più ghiandole endocrine, a trasmissione autosomica dominante può colpire paratiroidi, duodeno-pancreas endocrino, ipofisi e talora timo, polmoni e surreni; considerata la complessità clinica della patologia erano indispensabili indicazioni univoche per il trattamento della patologia.

A tale scopo un panel multidisciplinare costituito da esperti di valenza internazionale nel settore medico-scientifico, riunito sotto l’egida di istituzioni accademiche e società scientifiche internazionali, ha pubblicato le nuove linee guida per la MEN1, 55 raccomandazioni basate su evidenze scientifiche, per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento della Neoplasia Endocrina Multipla di Tipo 1.

Prima autrice del consensus, la Professoressa Maria Luisa Brandi, dopo una carriera dedicata alla MEN1, celebra con questa pubblicazione su The Lancet – Diabetes & Endocrinology, un duplice risultato: da un lato medici e pazienti avranno finalmente percorsi di cura più uniformi ed efficaci; dall’altro la ricerca italiana si vede riconosciuta in una delle riviste endocrinologiche di massima autorevolezza a livello mondiale.

Punti salienti delle linee guida

  1. Approccio genetico proattivo – test MEN1 esteso ai familiari di primo grado per intercettare i portatori sani.
  2. Screening a vita – protocolli di imaging e laboratoristici personalizzati con avvio in età pediatrica.
  3. Percorsi integrati – istituzione di team dedicati che includano endocrinologi, chirurghi, oncologi, radiologi, genetisti e pediatri.

Questo documento, a lungo atteso, colma un vuoto storico e crea uno standard univoco per tutti i professionisti coinvolti nella cura della MEN1.

Impatto atteso

L’applicazione omogenea delle linee guida è destinata a ridurre morbilità e mortalità, grazie a diagnosi più precoci e trattamenti standardizzati.

Disponibilità del documento

Il testo integrale in lingua inglese è consultabile nei seguenti siti istituzionali:
Pubmed – National Library of Medicine (NIH)
The Lancet – Diabetes & Endocrinlogy


🔍 Per ulteriori informazioni , i professionisti sanitari possono approfondire con i dati di follow-up per età e livelli di evidenza associati a ciascuna raccomandazione, disponibili come materiale aggiuntivo sul sito ufficiale The Lancet.

Data comunicato:
18/06/2025

I TOOL DELLA SALUTE